Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., 1872

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Bolbitiaceae Singer, 1948
Genere: Panaeolus (Fr.) Quél., 1872
Français: Panéole papilionacé
Deutsch: Glocke-Düngerling
Descrizione
La colorazione del cappello può variare dal grigio cenere al nerastro, talora con sfumature verdagnole. Il gambo sfuma dal biancastro al grigio scuro, procedendo dall'alto verso il basso. Le lamelle sono dapprima grigie e successivamente nerastre, variamente maculate di bianco. Il cappello, molto esile e fragile e di colore nocciola o bruno-cenere o un po' verdastro, è di forma conico-campanulata, più scuro al centro e con margine biancastro e festonato.[2]Spesso screpolato con tempo secco. Il gambo, alto 4-8 cm, è alquanto esile e affusolato, cilindrico, concolore al cappello, cavo, con superficie piuttosto fioccosa e con un diametro di 1,5-2,5 cm. Le lamelle sono larghe, arrotondate, fitte, picchiettate di grigio nerastro su fondo grigio chiaro, annesse al gambo, con margine bianco. La carne è sottile, grigiastra e inconsistente. Odore terroso gradevole. Sapore delicato gradevole. Spore 12-15(18) x 8-9(11) µm, limoniformi, lisce, con poro germinativo, nerastre in massa. Basidi tetrasporici, clavati. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi abbondanti, subcilindrici, subcapitati o capitati. Reazioni chimiche KOH sul cappello: arancione. Commestibilità, non raccomandato; probabilmente non tossico ma alcune specie affini potrebbero essere lievemente allucinogene. Molto simile a queste specie: il Panaeolus subbalteatus, il Panaeolus acuminatus, il Panaeolus semiovatus, tutti coprofili e allucinogeni. Etimologia, dal latino papilionaceus = a forma di farfalla.
Diffusione
Cresce, di solito a gruppetti, su terreno ben concimato, nei pascoli, sugli escrementi degli erbivori e nei loro pressi più immediati. In ambiente collinare e montano. A volte può crescere anche spontaneamente in vasi nelle città. Specie piuttosto precoce, si sviluppa dalla primavera all'autunno.
Sinonimi
= Agaricus papilionaceus Bull., Herbier de la France: tab. 58 (1781) = Panaeolus campanulatus sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Panaeolus retirugis sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005).
![]() |
Data: 05/10/2010
Emissione: Funghi del Carribe Stato: Mustique |
---|
![]() |
Data: 09/02/2009
Emissione: Flora - Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 13/12/2011
Emissione: Funghi del Carribe Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique |
---|
![]() |
Data: 21/07/1997
Emissione: Funghi Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 21/07/1997
Emissione: Funghi Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 29/06/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "BELGICA '01" - Brussels, Belgium - Mushrooms of South Africa Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 20/08/2007
Emissione: Funghi Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 29/03/1983
Emissione: Funghi Stato: Norfolk Island |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi e personaggi di W. Disney Stato: Rwanda |
---|
![]() |
Data: 30/09/2009
Emissione: Funghi Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 21/07/1997
Emissione: Funghi Stato: Korea (South) |
---|